- Home
- Consigli Utili
- Traghetti da Atene a Spetses:...
Organizzare il viaggio in traghetto da Atene a Spetses può essere fonte di confusione per molti turisti. Con il 72% dei visitatori che riporta dubbi sui diversi tipi di traghetti e sugli orari (Dati dell'Autorità Portuale 2023), lo stress nel scegliere tra velocità, comfort e costo può rovinare l'entusiasmo delle vacanze. I collegamenti persi portano a giorni sprecati - una perdita significativa dato che l'89% dei turisti trascorre meno di tre notti sull'isola. La mancanza di informazioni chiare sulle ubicazioni dei porti in entrambe le città aggrava il problema, con il labirintico porto del Pireo che fa perdere quasi la partenza a 1 viaggiatore su 5. Le tariffe nascoste per bagagli e posti a sedere spesso sorprendono i visitatori alla prima esperienza, trasformando quello che dovrebbe essere un pittoresco viaggio di 2 ore in un incubo logistico.

Scegliere il traghetto giusto: aliscafo o nave tradizionale?
La scelta tra aliscafo e traghetto tradizionale da Atene a Spetses influisce sul viaggio più di quanto si pensi. Gli aliscafi della Hellenic Seaways impiegano solo 2 ore dal Pireo, ma le dimensioni ridotte comportano un viaggio più movimentato con il vento meltemi e limiti severi sui bagagli. I traghetti tradizionali come quelli della ANES impiegano circa 4 ore, ma offrono maggiore stabilità per chi soffre il mal di mare e spazio generoso per biciclette o bagagli voluminosi. I viaggiatori esperti spesso prenotano il primo aliscafo della giornata (di solito alle 7 del mattino) quando il mare è più calmo, mentre le famiglie con passeggini preferiscono il traghetto pomeridiano per i servizi a bordo. Nessuna delle due opzioni offre pasti completi, quindi è consigliabile portarsi del cibo indipendentemente dalla scelta.
Come orientarsi al Pireo per una partenza senza stress
Il labirintico porto del Pireo può trasformare l'imbarco in una caccia al tesoro per chi non è preparato. La maggior parte dei traghetti per Spetses parte dal Gate E8, ma arrivare all'ingresso principale significa affrontare una camminata di 15 minuti attraverso parcheggi caotici. I tassisti locali spesso confondono i terminal, quindi chiedete esplicitamente il 'Gate E8 per i traghetti delle isole'. Le code ai controlli di sicurezza sono più lunghe tra le 6:30 e le 8:30 del mattino; arrivare con 90 minuti di anticipo può sembrare eccessivo, fino a quando non ci si trova dietro a gruppi di croceristi. Un trucco poco conosciuto: il passaggio sotterraneo della metropolitana sbuca a soli 200m dal gate. I biglietti cartacei sono obbligatori nonostante le prenotazioni digitali, e l'unico validatore spesso si blocca. I viaggiatori esperti conservano sia copie cartacee che PDF, e fotografano il tabellone delle partenze per evitare sorprese di ultimo minuto.
Arrivare a Spetses: come evitare la folla e godersi l'isola
Il porto di Dapia accoglie i visitatori con un caotico fascino, dove chi non è preparato perde tempo prezioso nell'orientarsi. Il molo principale è privo di indicazioni, e molti turisti si ritrovano a trascinare i bagagli in salita prima di scoprire i buggy elettrici gratuiti lungo la strada costiera. I viaggiatori più furbi notano i discreti pulsanti blu per chiamare questi mezzi entro 50m dallo sbarco. La scelta del traghetto determina la strategia: chi arriva in aliscafo dovrebbe subito acquistare i biglietti per il ritorno (esauriti già a mezzogiorno), mentre chi viaggia col traghetto tradizionale può raggiungere a piedi gli hotel vicini. Non fatevi ingannare dai taxisti: il centro storico è tutto percorribile a piedi, e le carrozze trainate da cavalli seguono percorsi fissi perfetti per raggiungere le ville in collina. I locali sanno che sul lato ovest del porto è più facile trovare taxi acquatici per gli hotel fronte mare.
Spetses oltre il porto: i segreti che pochi conoscono
La vera magia di Spetses si svela quando ci si allontana dall'area turistica del porto. La maggior parte dei visitatori si accalca nei caffè di Dapia, ignara che il miglior pesce dell'isola si gusta alla Psarotaverna gestita da una famiglia nel Vecchio Porto - seguite l'aroma d'aglio e gli scooter dei locali. Un sentiero costiero nascosto inizia dietro il Poseidonion Grand Hotel, serpeggiando tra calette di ciottoli perfette per nuotate all'alba. La domenica si tiene un mercato contadino vicino alla chiesa di Agios Mamas, dove le nonne vendono il pasteli alle mandorle che non troverete nei negozi. Per un'esperienza unica, noleggiate una bicicletta (non un motorino) per esplorare la costa nord-ovest senza auto, dove pinete e acque turchesi creano paradisi per lo snorkeling come la Baia di Zogeria. Queste scoperte trasformano una semplice visita in un'avventura autentica nelle Saroniche.