- Home
- Consigli Utili
- I migliori punti panoramici di...
Trovare la vista panoramica perfetta ad Atene spesso frustra i viaggiatori. Sebbene la Collina dell'Areopago offra viste iconiche sull'Acropoli, l'affollamento e i problemi di sicurezza (le sue pendici di marmo diventano pericolosamente scivolose al tramonto) rovinano l'esperienza. Oltre il 60% dei visitatori perde punti panoramici migliori semplicemente seguendo le guide turistiche generiche. La vera sfida è scoprire luoghi accessibili ma poco affollati dove godersi la magia dell'ora dorata senza dover lottare per lo spazio o rischiare salite scivolose. Questa ricerca è ancora più pressante per fotografi che cercano scatti liberi o coppie in cerca di momenti romantici lontano dalla folla.

Fuga dalla folla sul versante ovest della Collina di Filopappo
A soli 12 minuti a sud-ovest dell'Areopago, il lato meno frequentato della Collina di Filopappo regala viste mozzafiato sull'Acropoli, immersi nel profumo dei pini. Mentre i turisti si affollano vicino al monumento, i locali preferiscono il sentiero sterrato dietro la Collina del Pnice (segnato da un ulivo solitario), dove al tramonto il Partenone si staglia contro cieli infuocati. La lieve pendenza è ideale per chi evita salite ripide, mentre massi strategici offrono sedili naturali. Arrivate 90 minuti prima del tramonto per assicurarvi un posto e ammirare le luci della città che si accendono gradualmente sulla piana Attica.
Lycabettus: l'alternativa gratuita alla funivia
Mentre molti pagano 8€ per la funivia del Lycabettus, il sentiero di 20 minuti da via Aristippo regala prospettive sempre nuove su Atene. Il percorso segreto attraversa pinete profumate e sbuca su un punto panoramico poco conosciuto sotto il caffè della vetta, lontano dalla folla e dal commercialismo. Salite nel tardo pomeriggio quando la città bianca si tinge d'ambra, e restate per vedere le luci serali. Servono scarpe comode per il sentiero ghiaioso, ma lo sforzo viene ripagato con quello che molti considerano il panorama più cinematografico della città, a 270 gradi.
Collina Strefi: la scelta dei locali per un'atmosfera autentica
Nel quartiere artistico di Exarchia, la Collina Strefi rimane miracolosamente ignorata dai tour. Questo colle erboso offre qualcosa di raro ad Atene: un'atmosfera rilassata e comunitaria, tra studenti che suonano la chitarra e anziani che giocano a backgammon, con vista sull'Acropoli e sul Lycabettus. La particolarità sono gli edifici coperti di street art di Exarchia in primo piano. Venite all'imbrunire per unirvi ai locali che fanno picnic mentre il sole tinge i tetti neoclassici. L'assenza di barriere e venditori crea un'esperienza autenticamente ateniese, lontana dai soliti punti turistici.
Scatti da cartolina alla torre segreta del Parco Areos
Pochi notano l'ex osservatorio nel Parco Areos, ma la sua scala a chiocciola conduce a quello che i fotografi considerano il segreto meglio custodito di Atene. La piattaforma in cima incornicia perfettamente l'Acropolo tra i cipressi, con la Collina Strefi e il Lycabettus che aggiungono profondità alle composizioni. A differenza dei monumenti affollati, qui avrete il posto per voi il 90% del tempo. Consiglio: portate una torcia per la discesa serale. Per l'ora dorata, posizionatevi a nord-ovest della torre per silhouette del Partenone contro il Golfo Saronico.