- Home
- Consigli Utili
- I migliori punti panoramici di...
Atene è famosa per i suoi panorami mozzafiato, ma la maggior parte dei visitatori si riversa negli stessi punti sovraffollati, trasformando un’esperienza magica in una faticosa battaglia. Con oltre 30 milioni di turisti all’anno in Grecia, l’Acropoli e la Collina dell’Areopago assorbono la maggior parte del flusso. La frustrazione di dover lottare per uno scatto o un momento di tranquillità è una lamentela comune tra i viaggiatori. Code, visuali ostruite e l’impossibilità di godersi appieno la bellezza della città possono farti sentire di aver perso l’essenza autentica di Atene. Fortunatamente, i locali conoscono punti panoramici altrettanto spettacolari ma lontani dalla folla: luoghi dove ammirare il tramonto dorato sul Partenone o catturare la magia della città senza doversi destreggiare tra i selfie stick.

Alternative nascoste vicino all’Acropoli per evitare la folla
Sebbene l’Acropoli offra viste iconiche, pochi sanno che a soli 10 minuti a piedi si trova la Collina di Filopappo, un’oasi di tranquillità amata dagli ateniesi. I sentieri ombreggiati dai pini conducono a tre piattaforme panoramiche, ognuna con viste libere sul Partenone senza ressa. A sud-ovest dell’Acropoli, la meno conosciuta Collina della Pnice offre un bonus storico: qui si riuniva l’assemblea democratica dell’antica Atene. Arrivate un’ora prima del tramonto per assicurarvi una delle panchine di pietra con vista sulla città. Per i fotografi, il versante occidentale della collina regala una prospettiva unica, con fiori selvatici che incorniciano il paesaggio urbano. Questi luoghi richiedono scarpe comode e una borraccia, ma vi ricompensano con spazio per respirare e tempo per contemplare.
Quartieri con viste mozzafiato e accesso gratuito
I quartieri residenziali di Atene nascondono punti panoramici gratuiti che pochi turisti scoprono. Nel quartiere di Mets, i vialetti rialzati del Primo Cimitero fungono da terrazze silenziose, con cipressi che filtrano la luce sul panorama cittadino. Le tranquille strade di Koukaki riservano sorprese: salite per via Drakou per trovare panchine perfettamente allineate con l’Acropoli. Il segreto? Molti palazzi in queste zone hanno terrazze accessibili al pubblico. Una gentile richiesta in un bar potrebbe regalarvi l’accesso a punti riservati. Per una soluzione garantita, diverse guesthouse a gestione familiare offrono soggiorni economici con accesso incluso alle terrazze, trasformando il vostro alloggio in un privilegiato punto d’osservazione.
Quando visitare i luoghi più famosi senza folla
Anche i punti panoramici più celebri, come la Collina dell’Areopago, possono essere goduti in tranquillità con i giusti orari. I locali li visitano all’alba (quando i croceristi dormono ancora) o durante l’ora di pranzo greca (14-16). La luce dorata dell’alba illumina i monumenti di marmo mentre il 90% dei visitatori se lo perde. Anche i nottambuli sono premiati: l’Acropoli resta illuminata fino a mezzanotte, e le aree circostanti si svuotano dopo le 21. Se preferite visitare a mezzogiorno, scegliete i giorni feriali, quando i viaggiatori d’affari superano i turisti. Queste strategie richiedono piccoli aggiustamenti di programma, ma vi regaleranno l’esperienza da cartolina che sognavate senza pagare per accessi esclusivi.
Tour per scoprire punti panoramici inaccessibili
Alcune delle viste più spettacolari di Atene sono nascoste su terrazze private o richiedono conoscenze locali. Tour specializzati guidati da fotografi ateniesi svelano angoli segreti come il giardino del vecchio osservatorio o terrazze di hotel che accolgono gruppi organizzati. Per gli appassionati di storia, alcune visite guidate includono l’accesso a siti archeologici con viste elevate normalmente off-limits. Queste esperienze spesso regalano approfondimenti sulla struttura della città e sui punti di riferimento visibili da queste prospettive. Sebbene l’esplorazione fai-da-te abbia il suo fascino, queste opzioni guidate risolvono il dilemma di trovare prospettive uniche senza infinite prove ed errori.