- Home
- Consigli Utili
- Dove trovare autentici...
Trovare autentici manufatti in legno d'ulivo ad Atene può sembrare come cercare un ago in un pagliaio. Con oltre 30 milioni di visitatori all'anno, i negozi di souvenir della città sono invasi da imitazioni prodotte in serie – uno studio del 2023 ha rivelato che il 68% degli oggetti 'fatti a mano' nelle zone turistiche erano in realtà prodotti meccanicamente e importati. Per i viaggiatori che cercano pezzi autentici, la frustrazione è reale: tempo perso a setacciare cianfrusaglie di bassa qualità, delusione per aver acquistato oggetti falsamente pubblicizzati e la mancata opportunità di sostenere gli artigiani locali. I veri manufatti in legno d'ulivo portano con sé secoli di tradizione greca, con ogni pezzo che racconta una storia attraverso le sue venature uniche e le tecniche artigianali. La sfida sta nel sapere dove trovare gli artigiani al di fuori delle bancarelle turistiche.

Perché molti negozi ateniesi vendono falsi
Le strade affollate intorno all'Acropoli e al quartiere di Plaka sono il punto zero per i prodotti falsi in legno d'ulivo. Molti negozi approfittano del tempo limitato e della scarsa conoscenza locale dei turisti, vendendo oggetti intagliati a macchina e importati, spesso tinti per imitare il caratteristico legno d'ulivo greco dorato-verde. I pezzi autentici sono sempre intagliati a mano da ulivi secolari (almeno 50 anni), con venature irregolari e lievi imperfezioni. Le imitazioni importate hanno solitamente colorazione uniforme, disegni perfettamente simmetrici e una finitura eccessivamente liscia. Un altro campanello d'allarme è il prezzo – il vero lavoro artigianale costa molto più dei prodotti di fabbrica. Gli artigiani locali impiegano giorni per un singolo pezzo, mentre quelli prodotti in serie vengono realizzati in pochi minuti. La triste realtà è che molti visitatori lasciano la Grecia credendo di possedere un pezzo della sua eredità, per scoprire poi di aver acquistato una replica importata.
Tre quartieri dove trovare gli artigiani
Scappa dalle zone turistiche per trovare l'ultima generazione di artigiani del legno d'ulivo ad Atene. L'area industriale e artistica di Kerameikos ospita piccole botteghe come 'Xylourgeio', dove Dimitris, intagliatore di quarta generazione, crea utensili da cucina con legno da lui stesso selezionato. A Psiri, cerca la galleria 'Morfes' – i loro scacchi in legno d'ulivo includono certificati di autenticità con l'origine dell'albero. Per un'esperienza più immersiva, visita il mercato contadino del sabato mattina a Koukaki, dove gli artigiani rurali portano pezzi direttamente dalle loro botteghe. Queste zone preservano la vera cultura artigianale ateniese perché si rivolgono principalmente ai locali. Quando visiti le botteghe, cerca trucioli di legno, opere incomplete e strumenti in mostra – sono segni inconfondibili di artigianato genuino. Molti artigiani accolgono volentieri gli osservatori e spiegano le loro tecniche a chi mostra interesse sincero.
Come verificare l'autenticità prima di acquistare
Distinguere il vero legno d'ulivo greco richiede l'uso di tutti i sensi. I pezzi autentici hanno un aroma leggermente dolce che persiste per anni – strofina il legno per rilasciare il suo profumo naturale. Le venature devono essere ondulate e irregolari (mai linee dritte), con occasionali nodi o depositi minerali. Il peso è un altro indicatore – il legno d'ulivo è più denso delle imitazioni, e si sente sostanzioso in mano. Fai tre domande al venditore: dove è cresciuto l'albero (il Peloponneso e Creta sono le fonti principali), quanto è stato stagionato (l'essiccazione corretta richiede 2+ anni), e se conoscono il nome dell'artigiano. Gli artigiani seri spesso firmano le loro opere o includono una nota scritta a mano. Per gli articoli da cucina, assicurati che abbiano finiture con olio minerale alimentare, non vernici sintetiche. Se un venditore non fornisce questi dettagli o ti spinge a comprare in fretta, è un chiaro segnale d'allarme.
Come conservare il tuo tesoro nel tempo
Con le cure adeguate, i manufatti in legno d'ulivo autentici diventano cimeli di famiglia, sviluppando una patina più ricca col tempo. La regola d'oro è evitare l'esposizione prolungata all'acqua – lava immediatamente gli oggetti di legno e asciugali bene. La manutenzione mensile prevede l'applicazione di olio minerale alimentare (i farmacisti ateniesi vendono bottigliette ideali per i viaggi). In climi secchi, potrebbe essere necessario oliare settimanalmente per evitare crepe. Conserva i pezzi lontano da fonti di calore e ruota quelli decorativi per un invecchiamento uniforme. Se compaiono piccole crepe, gli artigiani ateniesi consigliano una pasta di cera d'api e olio d'oliva per sigillarile. Molte botteghe offrono servizi di riparazione a vita se conservi i loro contatti. Queste tecniche di conservazione sono tramandate da generazioni nelle famiglie greche, assicurando che il tuo souvenir duri quanto gli ulivi stessi.